- +39 3714304586
- dietcoachingcagliari@gmail.com
Mi chiamo Rossella Tocco, nata a Cagliari nel 1977. Ho seguito gli studi classici, mi sono laureata in giurisprudenza nel 2002 e ho esercitato la professione di avvocato civilista per 13 anni.
La passione per il Coaching e la Programmazione Neurolinguistica mi ha portata a scegliere questa passione come vero e proprio lavoro. Ho quindi conseguito il Master in Professional Coaching presso il Centro Universitario Internazionale di Arezzo nel 2015 e in seguito ho studiato presso iNLP Center diventanto Practitioner, Nlp Master Trainer e Life Coach.
Ho insegnato come Trainer dal 2018 al 2022 presso la scuola internazionale iNLP Center, in classi italiane e internazionali. Dal 2022 sono docente nel Master Avanzato di Coaching Inconscio di CCA Italia.
Inoltre come Master Certified Coach e Assessor ICF, offro percorsi di Mentoring per l’accreditamento ACC, PCC e MCC .
Il coach è un accompagnatore in un percorso finalizzato alla definizione e conseguimenti di obiettivi personali o professionali specifici, come esplicitati per la professione di coach dal Registro Nazionale Coach professionisti.
Il coach non è un medico né psicologo né dietista o biologo nutrizionista e pertanto non potrà prescrivere piani alimentari, medicinali, integratori o trattamenti sanitari che esulino il percorso motivazionale di cui sopra. La professione di Coach comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per attività di facilitazione e sviluppo di “stati-risorsa” attraverso i quali singoli individui, gruppi, organismi sociali e comunità, interagiscono pro-attivamente nella loro realtà di riferimento.
La professione di Coach utilizza tali strumenti di conoscenza e di intervento per facilitare i processi di adattamento e cambiamento necessari al raggiungimento di “stati-obiettivo” desiderati.
Per esercitare la professione di Coach è necessario aver conseguito una specifica formazione di livello universitario post-diploma, che assolva criteri specifici nei contenuti e nella didattica, nel monte ore svolto, nel tirocinio e nel processo di valutazione e verifica degli apprendimenti. che potranno essere usati strumenti conoscitivi e di intervento. Il cliente dichiara di versare in stato di buona salute o di essere seguito da professionisti medici per le proprie patologie che comunque esulano dall’obiettivo del coaching.
Il Trainer è colui che, dopo essere stato Pnl Practitioner (colui che conosce le tecniche della Pnl) e Pnl Master Practitioner (colui che sa applicare la Pnl) è abilitato e può insegnare e formare studenti, certificando gli stessi in Programmazione Neurolinguistica.
I corsi di gruppo o singoli hanno finalità formative e non possono essere loro attribuiti valore terapeutico né altro similare. Il partecipante si assume la responsabilità per la sua persona per tutta la durata del corso e per le decisioni che prenderà sulla base delle informazioni che avrà acquisito.